Zanzare che fastidio…

Zanzare che fastidio…
Uno dei fastidi più comuni in estate, è causato dalle punture di zanzare.
Le punture di zanzara non devono essere sottovalutate: nei bambini piccoli e negli anziani, infatti, i morsi di questi piccoli insetti possono causare danni anche gravi, come lesioni cicatriziali, lieve sanguinamento causato da un grattamento eccessivo e, nei casi più estremi, reazione allergica.
COSA FARE:
Applicare del ghiaccio (avvolto su un panno morbido) direttamente sul pomfo creato dalla puntura di zanzara.
Lavare e disinfettare accuratamente il pomfo indotto dal morso di zanzara
Applicare una crema a base di cloruro di alluminio è un valido rimedio contro le punture di zanzare comuni.
Rimuovere lo spray o la lozione insetto-repellente dalla cute prima di coricarsi per il riposo notturno.
Ricorrere alle pomate a base di corticosteroidi solo in caso di prurito implacabile e pomfo particolarmente esteso. Si raccomanda il parere del medico
Non si deve grattare, sfregando il pomfo, infatti, si rischia di favorire ancor più il prurito.
Indossare abiti neri: sembra che le zanzare siano attirate dal rosso e dai colori scuri; pertanto, si consiglia di preferire vestiti chiari.
Per impedire l’ingresso di questi piccoli insetti nelle case, si raccomanda di chiudere porte e finestre, soprattutto di sera. In alternativa, utilizzare le zanzariere.
Non utilizzare ammoniaca sulla zona punta dalla zanzara: questo rimedio è assolutamente sconsigliato perché responsabile di ustioni cutanee.
Evitare di assumere alcolici e birra: sembra che le zanzare siano attirate dagli odori emanati dagli alcolisti, specie se bevitori di birra.
Si raccomanda di seguire una dieta sana, bilanciata, ricca di frutta, verdura e povera di grassi.
Per altri consigli, chiedete in farmacia!