Una tira l’altra…

Rosse, golose,ricche di antiossidanti e sostanze preziose,le ciliegie, appartengono al gruppo dei cosiddetti i cibi funzionali. Frutto di stagione, ,una buona fonte di: potassio; calcio; fosforo; rame; vitamina A e vitamina C.
Le ciliegie contengono proteine; vitamine A e C; sali minerali, tra cui soprattutto calcio, fosforo, potassio, sodio e magnesio. Contengono, inoltre, carboidrati, in particolare il levulosio, uno zucchero che non presenta controindicazioni per i diabetici; le ciliegie, dunque, sono un alimento indicato anche per chi soffre di diabete.
La ciliegie sono considerata molto efficace per il trattamento della gotta, in quanto contengono un antiossidante chiamato antocianine che aiuta ad alleviare l’infiammazione.
Questi golosi frutti vantano un buon contenuto di flavonoidi, grazie al quale stimolano la produzione di collagene, e sono un toccasana per la salute cardiovascolare, in quanto aiutano a controllare i livelli di colesterolo nel sangue.
Le ciliegie hanno proprietà depurative, diuretiche, disintossicanti e dissetanti. Grazie alla presenza di acido malico stimolano l’attività del fegato. Abbastanza ricche di melatonina, pare che siano in grado di favorire il sonno.
Le ciliegie hanno forti proprietà lassative, per questo motivo non ne è consigliato l’uso nei bambini di età inferiore ai tre anni perché potrebbero provocare loro diarrea.
Calorie e valori nutrizionali delle ciliegie
100 g di ciliegie contengono 38 kcal / 158 kj.
Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo:
Acqua 86,20 g
Carboidrati 9 g
Zuccheri solubili 9 g
Proteine 0,8 g
Grassi 0,1 g
Colesterolo 0 g
Fibra totale 1,30 g
Sodio 3 mg
Potassio 229 mg
Ferro 0,60 mg
Calcio 30 mg
Fosforo 18 mg
Vitamina B1 0,03 mg
Vitamina B2 0,03 mg
Vitamina B3 0,50 mg
Vitamina C 11 mg
Le Ciliegie tra gli alimenti consigliati in caso di pressione alta.