Perché dopo le vacanze ci si sente stanchi?

La vacanza, solitamente, è sinonimo di relax e divertimento, ma non per tutti è così.
Uno studio rivela infatti che un italiano su tre torna dalle vacanze più stressato di prima, e addirittura uno su cinque è già preoccupato di ciò che troverà al suo rientro ancora prima della partenza.
Perché dopo le vacanze ci si sente stanchi?
Quali sono i sintomi della sindrome da rientro?
Irritabilità, stanchezza profonda, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno, mal di testa e talvolta perdita di peso sono alcuni dei più classici.

insonnia dopo le vacanze
L’ipotalamo controlla il rilascio di ormoni da parte dell’ipofisi che agiscono, a loro volta, sulle ghiandole surrenali, che producono i cosiddetti ormoni dello stress, come adrenalina e cortisolo.
In ferie ci sentiamo tutti più leggeri, capaci di prendere le cose con uno spirito diverso e persino strizzare l’occhio agli imprevisti.
Il rientro alla vita normale, specie se repentino, costringe però il sistema e, in particolare i surreni, a un superlavoro, cui non è
Come si può gestire questo fenomeno?
L’errore principale di chi torna dalle ferie è quello di ricominciare “a bomba”.
Per riprende la vita lavorativa e famigliare con il piede giusto occorre prendersi almeno un giorno “cuscinetto” prima di recarsi in ufficio e cominciare gradualmente il lavoro, rinviando gli impegni più gravosi alla seconda metà della settimana.
Poi bisogna resettare il ritmo sonno-veglia per rientrare con gradualità nei parametri standard.
Mettersi a regime sul piano alimentare con pasti equilibrati ricchi di frutta e verdura. Aiutatevi con l’alimentazione: assumete cibi che aiutino fisiologicamente il vostro corpo a riprendere i naturali ritmi. Prugne, mirtilli, uva e more aiutano ad attutire il cambiamento di ambiente, pressione, temperatura, smog, etc ed hanno un effetto purificante.
E visto che spesso in vacanza si tende ad alzare più il gomito, meglio dare anche un taglio all’alcol. Infine è buona regola cercare di ritagliarsi sempre un po’ di spazio, per rilassarsi ma anche per fare un po’ di moto.
Nella maggior parte dei casi quella da rientro è una sindrome passeggera.
Può però capitare che i sintomi peggiorino fino a sfociare in disturbi d’ansia o di tipo depressivo. In questi casi meglio chiedere aiuto, indiziando dal proprio medico di famiglia.