Dopo le abbuffate, niente digiuni: scegliete il regime detox!

Dopo le abbuffate, niente digiuni: scegliete il regime detox!
Depurarsi dopo le abbuffate delle Feste non è solo una “moda” ma una necessità. Quindi non significa solo tornare in forma e sgonfiarsi ma anche “disintossicarsi”. Durante le Festività non solo si abusa di cibo e di bevande poco salutari. I grassi aumentano notevolmente l’apporto calorico mentre l’alcol danneggia il nostro fegato.
PURIFICARE INTESTINO CON CIBI RICCHI DI FIBRE, ACQUA E VITAMINE
Qualsiasi dieta depurativa fonda la sua efficacia su una corretta idratazione e quindi sul consumo adeguato di acqua (almeno 2 litri al giorno) e la scelta di cibi freschi, soprattutto frutta e verdura e alimenti che facilitano la digestione, messa a dura prova dai cenoni.
Fondamentale è il ricorso ai rimedi naturali offerti dalle tisane, ad esempio, quella al finocchio che ha le capacità stimolanti nei confronti dello stomaco e dell’intestino. Per questo motivo la tisana al finocchio contrasta i problemi di digestione e il dolore addominale. Oppure tisana alla betulla o alla malva, che, bevuta a piccoli sorsi anche durante la giornata, contiene mucillagini che saziano e tamponano i succhi gastrici.
Nella dieta depurativa, possiamo scegliere fonti integrali di carboidrati complessi (pane, pasta, crackers, fette biscottate ecc.) perché apportano più fibra e più micronutrienti (sali minerali e vitamine) rispetto al prodotto raffinato, ed inoltre aumentano il senso di sazietà, facilitano il transito intestinale e riducono l’indice glicemico del pasto.
Nella dieta depurativa da seguire dopo le feste non devono mancare le la frutta e verdura consigliabile di stagione:
- Arancia. In qualsiasi varietà, le arance sono preziose perché sono dei veri e propri concentrati di vitamina C, utili per purificare l’organismo e per rafforzare le difese immunitarie.
- Limone
- Pompelmo. Tra gli agrumi, il pompelmo si differenzia poiché contiene provitamina A, C, D, B1, P. Alla funzione depurativa, accompagna quella antitumorale e anti-colesterolo.
- Kiwi. Non tutti sanno che proprio il kiwi è uno dei frutti più ricchi di vitamina C: mangiato da solo o all’interno di una macedonia, permetterà all’organismo di ritrovare l’equilibrio.
- Cavolfiore. In questa verdura sono concentrate sia le vitamine (A e C) che i minerali (potassio, calcio, fosforo, ferro) più importanti per i nostri organi depurativi. Sono indicate anche gli altri componenti della famiglia delle crucifere (broccoli, cavolo, verza, cavolo romano…) ricchi di vitamine, sali minerali, fibre e sostanze antitumorali.
- Carciofo. Noto per le capacità digestive, il carciofo favorisce la diuresi e abbassa i livelli di colesterolo, incrementati dai tipici piatti natalizi.
- Finocchio. Con piatti a base di finocchi, è possibile agire sul gonfiore addominale, oltre che sulla facilitazione della digestione. Proprietà tale per cui molte tisane digestive sono proprio a base di finocchio.
Il consiglio degli esperti è di consumare 2 porzioni di frutta fresca al giorno e almeno 2 porzioni di verdura, da inserire sia a pranzo che a cena, variando tipologia e colore in modo da fornire tutti i micronutrienti necessari per il buon funzionamento dell’organismo.
Per altri consigli chiedete in farmacia!